Cutlite Penta incontra Montanstahl: intervista a un’azienda leader nella lavorazione dei profili in metallo

Azienda di riferimento nel mercato mondiale per la realizzazione di profili speciali in acciaio Inox e al carbonio, Montanstahl ha scelto la tecnologia laser Cutlite Penta. Ecco cosa ci ha detto Davide Bompiano, Plant Manager – Cold Drawing Division.

Buongiorno Davide, grazie per il tuo tempo. Conosciamo oggi Montanstahl come un’azienda leader nel settore dei profili in acciaio. Puoi raccontarci brevemente la sua storia?

Montanstahl opera nel mercato da quasi 40 anni. Realizziamo prodotti per diversi settori, da quello farmaceutico a quello aeronautico, dal chimico al nucleare. Collaboriamo con architetti per la realizzazione di strutture impiegate in opere edili, come Palazzo Cube di Berlino o la facciata del Transbay Park Tower di Facebook, ai quali abbiamo fornito prodotti per la realizzazione di un complesso di elementi altamente estetici.

Rispetto ai primi anni, ci siamo specializzati in mercati di nicchia, dove la qualità ed il valore aggiunto conta più della quantità. Una decisione che ci ha portato a sviluppare competenze sempre più avanzate, perché nella nicchia c’è meno concorrenza in termini di numeri ma il livello tecnologico richiesto è molto alto.

Quindi ci siamo concentrati sul mantenere elevati standard di innovazione per soddisfare le richieste del mercato continuando a evolverci con prodotti sempre più personalizzati. Ad oggi l’azienda conta circa 400 dipendenti di cui 240 in Svizzera e gli altri nei reparti produttivi in Germania e in USA. Inoltre disponiamo di sedi commerciali in diversi paesi del mondo.

Al centro della nostra crescita c’è stato l’impegno ad ampliare la capacità produttiva. A tutt’oggi siamo in grado di proporre ai nostri clienti prodotti sviluppati con tecnologie produttive quali: deformazione plastica a caldo, deformazione plastica a freddo, estrusione e saldatura laser.

Quali tipi di materiali trattate?

Lavoriamo prodotti in acciaio Inox e acciaio al carbonio offrendo sia un servizio ready-from-stock / just-in-time per quei prodotti di cui c’è continua domanda di mercato; che made-to-order per prodotti ad altissimo livello di customizzazione e valore aggiunto. Questo posizionamento strategico si sposa benissimo con la tecnologia laser. Infatti, prodotti tagliati e saldati laser, possono avere geometrie complesse, tolleranze più accurate e superfici nettamente più belle rispetto a prodotti estrusi (mercato di riferimento per questa tipologia di prodotti).
In quest’ambito nessun’altra tecnologia riesce ad ottenere gli stessi risultati.

Come avete conosciuto Cutlite Penta?

Durante la manutenzione ordinaria su un altro impianto di taglio laser, un tecnico esterno ha mostrato ad un nostro manutentore dei campioni tagliati al laser di spessore molto alto. Colpiti dalla qualità dei campioni mostratici, abbiamo voluto informarci sulla loro origine e abbiamo così scoperto Cutlite Penta. Una volta visitata Cutlite Penta ci siamo resi conto che la potenza delle macchine Cutlite Penta e la volontà aziendale di accettare nuove sfide tecnologiche erano in perfetta sintonia con lo spirito di continua innovazione che caratterizza Montanstahl.

Quali sono per voi i punti forti della tecnologia Cutlite Penta?

Siamo ancora lontani dal poter trarre della conclusioni, dato che la macchina è arrivata da poco, ma certamente siamo rimasti colpiti dalla potenza di taglio laser offerta. È un valore aggiunto che viene incontro alle nostre esigenze di fornire prodotti molto avanzati e particolari.

Quindi la possibilità di tagliare anche spessori alti?

Esattamente. Fino ad oggi, con i nostri impianti, ci siamo spinti a tagliare spessori inox fino a 30 millimetri. Con l’acquisto della macchina Cutlite Penta stiamo già facendo test sul 40 millimetri in acciaio Inox e 50 millimetri in ferro.

È un grosso risparmio di tempo e costi, infatti prima questi prodotti dovevano essere acquistati esternamente ed in alcuni casi, subire ulteriori lavorazioni interne prima di essere impiegati. Avere fornitori esterni può farti perdere flessibilità e dinamicità, legandoti a tempistiche su cui non hai il controllo, mentre per noi è importante rispondere in modo tempestivo alle richieste del mercato.

In questo siamo avvantaggiati dall’avere un ampio magazzino di prodotti sempre disponibili, cosa che poche aziende possono garantire, poiché preferiscono lavorare solo a seguito dell’ordine. Noi possiamo soddisfare le richieste dei prodotti in giacenza in una settimana quando un concorrente impiegherebbe quattro o cinque mesi.

Con quali figure collaborate per i prodotti personalizzati?

Dipende dal settore e dal tipo di prodotto. Nel caso dei prodotti strutturali per l’architettura, ci interfacciamo con gli architetti, ingegneri o il costruttore. In questo caso è importante saper tradurre le richieste in prodotti funzionali ed esteticamente corrispondenti alle esigenze.

Come è cambiata la vostra azienda rispetto al vostro settore negli anni?

Posso dirle che quando ho iniziato a lavorare in Montanstahl (Svizzera) eravamo 24 dipendenti, adesso 240. Prima c’erano due capannoni, adesso in Svizzera ne abbiamo 11 per circa 80000 mq di superficie coperta.

L’evoluzione è avvenuta passando da mercati di massa ai mercati di nicchia e investendo in tecnologie all’avanguardia come quella laser. Naturalmente conta molto il fattore umano: serve una certa mentalità per continuare ad innovare e a interpretare le tendenze del settore.

Ad esempio, oggi conta molto anche l’aspetto estetico. Ovviamente il prodotto dev’essere prima di tutto funzionale e di qualità, ma anche l’estetica ha la sua importanza. Soprattutto nel caso di opere strutturali, gli architetti richiedono tutta una serie di lavorazioni e caratteristiche anche puramente di immagine. Nel caso del palazzo innovativo Cube di Berlino, ad esempio, la componente estetica è stata fondamentale.

Si tratta di offrire al cliente un prodotto quasi sartoriale, pensato a misura delle richieste di un cliente-stilista. Questo richiede livelli di personalizzazione altissimi che possiamo garantire con le nostre tecnologie tra le quali il laser.

Davide Bompiano, Plant Manager – Cold Drawing Division.

Scopri di più sulle prestazioni delle macchine laser Cutlite Penta o contattaci per ricevere informazioni.

Categorie

Compila il form per richiedere un preventivo