campione-taglio-metallo

Come si tagliano i metalli? Guida ai sistemi disponibili

Stai pensando di acquistare un sistema di taglio metallo per la tua azienda? Prima di investire in una macchina per il taglio metallo è importante conoscere tutte le opzioni disponibili e i relativi vantaggi o svantaggi. Oltre alle tecniche più tradizionali, come la cesoiatural’elettroerosione a filo e il taglio al plasma, l’introduzione di nuove tecnologie come il taglio laser a fibra rendono la scelta più difficile. Ecco una guida per orientarti tra i sistemi di taglio e capire quello ideale per la tua produzione.

Cosa considerare prima di acquistare un sistema di taglio metalli

Uno degli errori più comuni nell’acquistare un nuovo macchinario per l’azienda è basarsi sulla convenienza immediata dell’acquisto invece che sul costo nel lungo periodo. Si presume che un buon sistema di taglio garantisca una lunga durata nel tempo, quindi è essenziale valutarne l’efficienza e l’impatto economico sull’azienda. I sistemi di taglio metallo tradizionali hanno generalmente un prezzo più basso ma consumi molto elevati e spese legate ai costi di manodopera e ai lunghi tempi di produzione. Vediamo quindi nel dettaglio le caratteristiche di ogni sistema:

Taglio metalli con cesoiatura

La cesoiatura è il sistema di taglio del metallo più tradizionale, basato su macchine a cesoia che utilizzano una tecnica di taglio a freddo.  I sistemi per la cesoiatura si dividono in:

  1. Cesoie a lame circolari, che tagliano longitudinalmente la lamiera
  2. Cesoie a ghigliottina, con una lama fissa sotto la lamiera e una mobile, movimentata da pistoni alimentati da un sistema idraulico. 

Lo spessore massimo di taglio della cesoiatura è di 20-30mm. Pur essendo un sistema di taglio relativamente economico da acquistare, ha alcuni svantaggi:

  • Richiede utensili soggetti a usura meccanica 
  • Può eseguire solo lavorazioni molto semplici
  • Richiede manodopera specializzata
  • Ha costi elevati di manutenzione

Taglio lamiere con elettroerosione a filo

L’elettroerosione a filo, o EDM (Electrical Discharge Machining) è un sistema di sagomatura del metallo che erode il metallo attraverso scariche elettriche. Un conduttore a filo viene utilizzato in funzione di elettrodo mentre il componente metallico da tagliare viene immerso in una vasca di fluido dielettrico. Tra i vantaggi dell’elettroerosione figurano l’alta precisione e flessibilità di lavorazione, l’assenza di scarti e la possibilità di lavorare su minuterie metalliche. Tuttavia l’elettroerosione a filo ha alcuni svantaggi:

  • Tempi lunghi di lavorazione che fanno aumentare i costi
  • Il pezzo da lavorare rischia di arrugginirsi se rimane troppo tempo nell’acqua
  • Richiede manodopera altamente specializzata
  • Comporta forte usura degli elettrodi
  • Taglia solo materiali conduttivi
campioni-metallo

Taglio al plasma dei metalli

Il taglio metalli al plasma è una tecnica di taglio termico utilizzata fin dagli anni ’50.  In questo sistema, un gas espulso ad alta velocità attraverso un ugello instaura un arco elettrico tra un elettrodo e il metallo da tagliare. Il gas si trasforma in plasma e permette di tagliare il metallo ad altissima velocità. Il taglio al plasma è una tecnica di taglio ancora molto diffusa in versione aggiornata, tuttavia pone ancora alcuni limiti:

  • Alto consumo energetico
  • Inquinamento da polvere che richiede l’utilizzo di un filtro
  • Lascia uno smusso di 4-6 gradi circa, quindi non è adatto a lavorazioni di alta precisione
  • Taglia solo materiali conduttivi

Taglio metalli WaterJet

Il taglio metallo a getto d’acqua, o WaterJet, è una tecnica di taglio a freddo più recente che utilizza acqua ad altissima pressione per tagliare metalli con spessori fino a 40mm. Ha il vantaggio di non danneggiare il materiale e non sottoporlo a sollecitazione meccanica. Tra gli svantaggi:

  • Rumorosità elevata
  • Ugello che si ottura facilmente,
  • Non adatto a lavorazioni 3D complesse
  • Pompe e teste di taglio soggette a usura
  • Richiede lo smaltimento del fango

Taglio laser dei metalli

L’uso del taglio laser per il metallo è sempre più diffuso grazie ai numerosi vantaggi di questa tecnologia. I sistemi di taglio laser sfruttano l’energia del raggio laser per ottenere bordi puliti ed evitare danni al materiale dovuti al contatto con gli utensili. A differenza del taglio al plasma, il laser è ideale per lavorazioni ad altissima precisione grazie all’impeccabile qualità di taglio. Inoltre permette lavorazioni in tempi brevi, con bassi consumi di energia assenza di sprechi.

I sistemi di taglio laser possono utilizzare tecnologie a laser fibra o laser CO2. Un tempo per lavorare lamiere con spessori superiori ai 4-5mm era utilizzato soprattutto il laser CO2. Il laser a fibra ottica poneva infatti inizialmente alcuni limiti tra cui:

  • Taglio soltanto su bassi spessori
  • Bassa potenza di taglio

Oggi invece il laser fibra si è evoluto permettendo un’efficienza molto maggiore rispetto al laser CO2 e permette il taglio anche su spessori più alti. Inoltre il laser a fibra ottica ha una lunghezza d’onda estremamente ridotta che offre:

  • Alta concentrazione e potenza di taglio
  • Altissima precisione
  • Lavorazioni su molteplici tipologie di metallo come ad esempio ottone, rame e titanio; quindi sia su metalli conduttivi che non conduttivi.
  • Tempi di lavorazione ridotti e minori costi di esercizio
campione-taglio-metallo

Vantaggi dei sistemi di taglio metalli Cutlite Penta

Cutlite Penta progetta, produce e distribuisce sistemi laser fibra per taglio metallo ad altissima precisione. Ogni macchina Cutlite Penta è il frutto di progetti e tecnologia proprietaria e offre innumerevoli vantaggi produttivi tra i quali:

  • Potenza di taglio fino a 30kW, con tagli su spessori fino a 50mm
  • Testa di taglio EVO3 per supportare alte potenze
  • Maggiore qualità di taglio
  • Migliori prestazioni sul mercato
  • Possibilità di configurazioni su misura
  • Sistemi a motori lineari

Scopri sul sito i nostri sistemi laser o contattaci per ricevere informazioni.

Categorie

Compila il form per richiedere un preventivo